PICCOLE MISERIE DELLA VITA CONIUGAL
PICCOLE MISERIE DELLA VITA CONIUGAL

Prezzo: 12,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: PICCOLE MISERIE DELLA VITA CONIUGAL
  • Codice EAN 13: 9788899997922
  • Autore: De Balzac Honoré
  • Editore: Theoria
  • Collana: Futuro anteriore
  • N° Pagine: 240
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Peso (kg): 0,26
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 03/2020


Contenuto

Quest’opera del 1847, ricca di sentenze ironiche e
pungenti, riprende alcune tematiche già sollevate
nella Fisiologia del matrimonio (1829), e illustra al
meglio l’indole di Balzac quale osservatore e studioso
delle passioni umane caratteristiche dell’universo
femminile, soprattutto in relazione ai precetti e agli
obblighi imposti dall’istituzione matrimoniale. Nello
specifico è la figura della donna ad essere sviscerata
in tutte le sue faccettature di madre, amante e sposa
in particolare nelle sue molteplici e contraddittorie
relazioni con la vita e con la società. L’autore propone
una miscela di consigli, racconti, aneddoti, battibecchi
piccati, conflitti psicologici, conti economici
e saggi pedagogici per denunciare le infelicità che
gravano sul giogo coniugale e getta il suo occhio divertito
e frizzante sulle “piccole miserie” della vita
coniugale.

Honorè de Balzac, nato a Tours il 20 maggio 1799 da
famiglia borghese, dopo aver studiato in collegio a
Vendôme e successivamente a Tours, si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza a Parigi. Intorno ai vent’anni
iniziò ad appassionarsi alla letteratura e all’arte dello
scrivere, ma le opere di questo periodo non ottennero
un riscontro positivo da parte della critica. Honoré,
amareggiato, tentò quindi altre strade tra cui la drammaturgia, l’editoria e la tipografia, tutte attività che,
insieme alla passione per il lusso e la vita mondana,
contribuirono a indebitarlo gravemente. In seguito,
grazie ad alcune amicizie e alla relazione con Ewelina
Han´ska, decise di riprendere l’attività scrittoria. La
Commedia umana, opera imponente a cui l’autore lavorò tra il 1831 e il 1850, è senza dubbio il testo che lo
ascrisse nell’olimpo degli scrittori. Balzac morì a causa di una peritonite nel 1850 e la sua orazione funebre
fu tenuta da Victor Hugo.