RITORNO DI SHERLOCK HOLMES, IL
RITORNO DI SHERLOCK HOLMES, IL

Prezzo: 10,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: RITORNO DI SHERLOCK HOLMES, IL
  • Codice EAN 13: 9788818033748
  • Autore: Doyle Arthur Conan
  • Editore: Rusconi editore
  • Collana: Grande biblioteca rusconi
  • N° Pagine: 320
  • Dimensioni (cm): 13,30 x 19,70
  • Peso (kg): 0,34
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 05/2019


Contenuto

Come si spiegherà nel racconto che inaugura questa
raccolta, Sherlock Holmes è sopravvissuto all’ordalia con il
malvagio Moriarty e, dopo aver peregrinato per il mondo,
rientra finalmente a Londra spinto da quella smania che ha
assecondato durante la sua intera esistenza: un’urgenza
irrefrenabile, che si declina in modo duplice nella brama
di lavoro e nel desiderio di giustizia. Nonostante il pronto
dispiegamento di forze investigative innescato da ogni
crimine, egli è il solo che riesca a venirne a capo grazie
alla propria intuizione nonché erudizione in quasi tutti i
campi dello scibile umano. Holmes si ritroverà ancora una
volta a dover discernere tra la legge della collettività e la
giustizia della propria morale per arrivare alla verità.

Arthur Conan Doyle è stato insieme a Edgar Allan Poe
l’inventore del romanzo giallo. Oltre agli immortali scritti
con protagonista Sherlock Holmes, si è dedicato anche al
romanzo storico e a quello fantastico con alterne fortune.
Il suo immenso successo lo portò a essere nominato
Baronetto nel 1902. Nonostante Sherlock Holmes fosse
il suo personaggio più famoso, il feeling con lui non fu
mai particolarmente idilliaco. Nell’Ultima avventura infatti
Doyle fa morire il suo personaggio, salvo poi riportarlo in
vita ne Il mastino dei Baskerville e ne L’avventura della
casa vuota per l’incredibile mole di proteste ricevute dai
suoi lettori. Sherlock Holmes è diventato così uno di quei
personaggi immortali, più abitanti dell’immaginario che
della letteratura che, come Ulisse, migra di testo in testo
e di epoca in epoca.