SPARO IN BIBLIOTECA, UNO N.121
SPARO IN BIBLIOTECA, UNO  N.121

Prezzo: 18,00 €

Acquista su:

Acquista su Amazon
Acquista su IBS.itAcquista sul Mondadori Bookstore
  • Titolo: SPARO IN BIBLIOTECA, UNO N.121
  • Codice EAN 13: 9788881547548
  • Autore: Berkeley Anthony
  • Editore: Polillo editore
  • Collana: I bassotti
  • N° Pagine: 288
  • Dimensioni (cm): 13,50 x 18,50
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Argomento: Narrativa straniera
  • Cedola: 05/2024


Contenuto

Ospite della lussuosa residenza di campagna del finanziere Victor
Stanworth, l’investigatore dilettante Roger Sheringham conta di trascorrere
alcuni giorni di riposo in compagnia di gente piacevole e
interessante. Ma un mattino Victor non compare come al solito a
colazione, e dopo una breve ricerca il suo cadavere viene trovato
nella biblioteca della villa. Porte e finestre della stanza sono chiuse
dall’interno e la mano del morto impugna ancora la pistola che ha
sparato il colpo fatale. Un suicidio, è evidente, visto che sul tavolino di
fronte c’è persino un biglietto nel quale il padrone di casa annunciava
l’intenzione di farla finita. Eppure… Fino al giorno prima l’uomo si era
intrattenuto cordialmente con tutti e non aveva affatto l’aria di chi
medita di togliersi la vita. E poi dov’è finito il vaso di porcellana blu
che si trovava sulla mensola del camino proprio alle spalle di Victor?
Perché quel curioso interesse degli ospiti per il contenuto della cassaforte
della villa? E come mai Lady Stanworth, la cognata, così come
il maggiordomo Graves e il segretario tuttofare, il maggiore Jefferson,
non sembrano molto sconvolti da quella morte?

Anthony Berkeley (1893-1971), dopo un inizio come giornalista e
scrittore umoristico, esordì nella narrativa poliziesca nel 1925 con
The Layton Court Mystery (Uno sparo in biblioteca - I bassotti n. 121),
un omaggio al padre, grande appassionato di gialli. Il suo personaggio
per eccellenza è il detective dilettante Roger Sheringham, che
comparirà in dieci romanzi e due racconti, il più famoso dei quali è
The Avenging Chance (1925, Il caso vendicatore) che fornì lo spunto
per il celeberrimo The Poisoned Chocolates Case (1929, Il caso dei
cioccolatini avvelenati - I bassotti n. 5). Tra i romanzi più significativi
vanno ricordati The Second Shot (1930) e Trial and Error (1937). Di
grandissima importanza sono poi le opere firmate come Francis
Iles. Malice Aforethought (1931, L’omicidio è un affare serio - I bassotti
n. 14) e Before the Fact (1932, Il sospetto, da cui Hitchcock trasse l’omonimo film) introdussero un taglio molto più moderno nella letteratura
gialla. Nel 1939, dopo la pubblicazione di As for the Woman,
l’autore cessò la sua attività letteraria, limitandosi a quella di critico
per il Sunday Times. Il motivo della sua decisione non fu mai chiarito
e del resto lui l’aveva sempre detto: «Quando troverò qualcosa che
mi renderà di più delle detective stories, mi dedicherò a quello».